lunedì 26 agosto 2013

basta morte ad altri esseri viventi del pianeta

Abolizione degli allevamenti di animali da pelliccia

    1.  
    2. Lanciata da
  1.  
  2.  
Le associazioni essereAnimali e Nemesi Animale hanno svolto un'investigazione che documenta le condizioni negli allevamenti di visoni in Italia.
Le immagini dell'investigazione testimoniano la realtà di questi allevamenti in Italia e mostrano animali prigionieri per tutta la vita in gabbie affollate e piccolissime. Sono stati documentati casi di numerosi visoni feriti, alla testa, agli occhi e alle zampe, stressati, con comportamenti compulsivi e stereotipati, costretti a vivere anche accanto ai cadaveri dei loro simili.
Queste condizioni di vita sono comunque l'anticamera ad una morte atroce, che sopraggiunge quando i visoni vengono gettati all'interno di un'apposita camera a gas.
La prigionia negli allevamenti stravolge completamente le esigenze e le necessità dei visoni, animali amanti dell'acqua e di lunghe nuotate, capaci in natura di percorrere chilometri in un solo giorno, costretti invece a vivere in gabbia e privati dell'acqua, dell'erba, della libertà.
Diversi Paesi hanno già vietato gli allevamenti di animali da pelliccia (o hanno determinato la data entro cui tale attività sarà vietata), tra cui: Gran Bretagna, Olanda, Austria, Croazia e Bosnia.
Chiediamo ai Ministeri competenti di attivarsi immediatamente per abolire anche in Italia l'allevamento di visoni e di tutti gli altri animali cosiddetti da pelliccia, perchè una pratica così crudele e ingiustificata non può essere in alcun modo tollerata.
A:
Beatrice Lorenzin, Ministero della Salute
Nunzia De Girolamo, Ministero delle Politiche Agricole 
Abolizione degli allevamenti di animali da pelliccia

Vi scrivo dopo aver visto il video dell'investigazione che documenta gli allevamenti di visoni in Italia, a cura delle associazioni essereAnimali e Nemesi Animale.

Le immagini testimoniano la realtà di questi allevamenti in Italia e mostrano animali prigionieri per tutta la vita in gabbie affollate e piccolissime. Sono stati documentati casi di numerosi visoni feriti, alla testa, agli occhi e alle zampe, stressati, con comportamenti compulsivi e stereotipati, costretti a vivere anche accanto ai cadaveri dei loro simili.

Queste condizioni di vita sono comunque l'anticamera ad una morte atroce, che sopraggiunge quando i visoni vengono gettati all'interno di un'apposita camera a gas.
La prigionia negli allevamenti stravolge completamente le esigenze e le necessità dei visoni, animali amanti dell'acqua e di lunghe nuotate, capaci in natura di percorrere chilometri in un solo giorno, costretti invece a vivere in gabbia e privati dell'acqua, dell'erba, della libertà.

Diversi Paesi hanno già vietato gli allevamenti di animali da pelliccia (o hanno determinato la data entro cui tale attività sarà vietata), tra cui: Gran Bretagna, Olanda, Austria, Croazia e Bosnia.

Mi unisco pertanto alla richiesta di moltissime persone e chiedo ai Ministeri competenti di attivarsi immediatamente per abolire anche in Italia l'allevamento di visoni e di tutti gli altri animali cosiddetti da pelliccia, perchè una pratica così crudele e ingiustificata non può essere in alcun modo tollerata.
Cordiali saluti,
[Il tuo nome]

Nessun commento:

Posta un commento